Skip to content
Menu

Primary Menu

  • Home
  • Mi presento
  • Arte e Architettura
  • Elaborazioni digitali
  • Storia e curiosità
  • Ricerche e Studi
Search
Micromega Karalis
Facebook Twitter Pinterest Flickr Vimeo YouTube Instagram

Categoria: Arte e Architettura

Le Ville Scomparse a Cagliari

Posted on27 Agosto 20207 Settembre 2020

Con un sincero ringraziamento a Valentina Ragazzo, Pierpaolo Vargiu e Sandro De Gioannis per il loro contributo alla realizzazione di quest’articolo. «La Villa Ludovisi giace – oggi pur troppo bisogna dire, giaceva – al limite orientale della Città, a Porta Read More …

CategoriesArte e Architettura, Ricerche e Studi, Storia e curiosità

Le Lucerne di Carabiniere a Cagliari

Posted on21 Marzo 202028 Marzo 2020

Protagonista dell’articolo di oggi è un particolare coronamento tipico delle facciate delle chiese sarde, in particolare di quelle edificate dalla fine del ‘500 in poi. Si tratta delle Lucerne di Carabiniere, ovvero il caratteristico timpano “a doppia inflessione” diffuso in Read More …

CategoriesArte e Architettura

I Fasci Littori a Cagliari e la loro storia dall’epoca romana al ‘900.

Posted on9 Gennaio 202010 Gennaio 2020

L’articolo odierno deve necessariamente cominciare con due premesse. Anzitutto, a livello tecnico, per questioni di spazio disponibile quasi tutte le immagini sono ridimensionate, per una visione completa potete scorrervi sopra con il mouse, senza cliccare, e vedere i dettagli in Read More …

CategoriesArte e Architettura, Ricerche e Studi, Storia e curiosità

Il monumento funebre di Carlo Thorel nel Cimitero di Bonaria

Posted on30 Ottobre 20193 Novembre 2019

Con un sentito ringraziamento alla Signora Elena Portughese e alle sue figlie, le mie care amiche Francesca e Maria Assunta L’articolo odierno può sembrare breve, in realtà è diviso in tre parti: l’introduzione ad un mio scritto del 2013-14, pubblicato nel Read More …

CategoriesArte e Architettura, Elaborazioni digitali, Ricerche e Studi, Storia e curiosità

Cagliari: città Madre e città delle Madri

Posted on25 Settembre 20191 Ottobre 2019

A una splendida neomamma: la mia cara amica Michela Il tema dell’articolo odierno, ovvero la celebrazione della maternità nella storia, nella cultura e nella religione cittadina, può essere discusso parimenti per ogni città del mondo, in quanto ogni città è Read More …

CategoriesArte e Architettura, Ricerche e Studi, Storia e curiosità

I cambiamenti nelle facciate degli edifici cagliaritani

Posted on10 Maggio 201913 Maggio 2019

Cagliari è una città plurimillenaria, e nel corso della sua lunga esistenza – trovandosi da sempre al centro delle influenze culturali e artistiche che hanno attraversato il Mediterraneo e l’Europa – è stata, ed è tuttora, una città in continua Read More …

CategoriesArte e Architettura, Storia e curiosità

I Vescovi Dormienti di Cagliari

Posted on5 Febbraio 20199 Febbraio 2019

Eccomi di ritorno dopo un lungo periodo di assenza dal blog dovuta a motivi di lavoro e studio ma non solo: per potervi offrire quelli che saranno due successivi articoli su elementi molto interessanti presenti nel centro di Cagliari sono Read More …

CategoriesArte e Architettura, Storia e curiosità

I Monumentali Ingressi ai Cimiteri del Cagliaritano

Posted on1 Novembre 20181 Novembre 2018

Il post di oggi è pubblicato con lieve anticipo rispetto alle festività del 2 Novembre ma è ad esse fortemente correlato. Per tale solennità molti di noi sono soliti visitare i Cimiteri Monumentali, oppure far visita ai loro cari defunti, Read More …

CategoriesArte e Architettura, Storia e curiosità

Le Cupole di Cagliari

Posted on4 Ottobre 20189 Ottobre 2018

Imponenti, svettanti e armoniose, da sempre le cupole si impongono nei paesaggi urbani come importanti punti di riferimento visivo, oltre ad essere opere notevoli sia dal punto di vista architettonico e costruttivo, sia dal punto di vista artistico per le Read More …

CategoriesArte e Architettura, Storia e curiosità

Le antiche Ciminiere del Cagliaritano

Posted on6 Settembre 201814 Settembre 20181 Comment

Il post di oggi, che segna la ripresa delle attività del blog dopo la lunga parentesi estiva, è dedicato agli elementi che maggiormente hanno caratterizzato il paesaggio urbano nell’epoca industriale e che tuttora si impongono come punto di riferimento visivo Read More …

CategoriesArte e Architettura, Storia e curiosità

I Busti Commemorativi di Cagliari

Posted on2 Luglio 201812 Dicembre 2018

L’articolo di oggi è stato in parte annunciato col precedente, nel quale è stata esposta un’ipotesi per la quale il Medaglione Liberty di Via Martini sarebbe una rappresentazione commemorativa della giovane Marina Bellegrandi, sepolta nel Cimitero Monumentale di Bonaria. Dunque Read More …

CategoriesArte e Architettura, Storia e curiosità

Il Medaglione Liberty di Via Martini: un’ipotesi.

Posted on11 Giugno 201812 Settembre 2018

Il post di oggi è dedicato ad una delle più alte realizzazioni dell’Art Nouveau in campo scultoreo a Cagliari, il Medaglione Liberty di Via Martini, ed è in parte la naturale prosecuzione dell’articolo sui Volti di Donna in Stile Liberty Read More …

CategoriesArte e Architettura, Storia e curiosità

Antiche Vetrine Cagliaritane

Posted on16 Maggio 201829 Maggio 2018

L’articolo di oggi, che segna il ritorno al blog dopo più di un mese e mezzo di assenza, tratta di un argomento che ci riporterà indietro nel tempo in una passeggiata all’insegna dello shopping cagliaritano tra ‘800 e ‘900: le Read More …

CategoriesArte e Architettura, Storia e curiosità

La Via Crucis cittadina di Cagliari

Posted on28 Marzo 201830 Marzo 2018

Con l’avvicinarsi delle celebrazioni per le festività pasquali, ed in particolar modo con l’approssimarsi del Venerdì Santo, l’articolo di oggi è rigorosamente dedicato alla Via Crucis cittadina. La Via Crucis è uno dei più importanti tra i riti cristiani della Read More …

CategoriesArte e Architettura, Storia e curiosità

Le Edicole Votive, le Nicchie e le Immagini Sacre di Cagliari

Posted on21 Marzo 201831 Marzo 2018

L’argomento di oggi affonda le sue radici in epoche remote e in tradizioni antichissime quali, ad esempio, quelle dei Lari della religione romana. Si tratta delle immagini votive, nelle diverse forme in cui vennero realizzate e incorniciate per l’esposizione negli Read More …

CategoriesArte e Architettura, Storia e curiosità

Le cicatrici dei bombardamenti alleati sulla Città di Cagliari

Posted on28 Febbraio 201828 Febbraio 2018

Oggi ricorre il 75esimo anniversario di uno dei più devastanti bombardamenti subiti dalla Città di Cagliari, sicuramente il più drammatico considerando l’alto numero delle vittime, oltre duecento, senza contare le diverse centinaia di feriti. I danni al patrimonio artistico/storico/culturale subìti Read More …

CategoriesArte e Architettura, Ricerche e Studi, Storia e curiosità

Le Cabine Elettriche di Cagliari

Posted on23 Febbraio 20186 Settembre 2018

Quello di oggi è un post su alcuni piccoli edifici presenti in tutto l’abitato Cagliaritano e che, da quelli più antichi a quelli più recenti, hanno tutti una storia (e una funzione) in comune che ha le sue origini con Read More …

CategoriesArte e Architettura, Storia e curiosità

La Cappella di San Sebastiano nella Cattedrale di Cagliari: un gioiello gotico nascosto

Posted on2 Febbraio 20182 Febbraio 2018

Nella Cattedrale di Cagliari c’è un gioiello gotico-catalano nascosto alla nostra vista. È lì dalla seconda metà del XIV secolo ma a partire dal 1680, con la realizzazione del Mausoleo di Martino il Giovane, non è più visibile.  Il Mausoleo Read More …

CategoriesArte e Architettura, Storia e curiosità

L’Angelo di Monteverde e le sue reinterpretazioni nel Cimitero di Bonaria a Cagliari

Posted on29 Gennaio 201829 Gennaio 2018

Quando si parla di Monumenti Funebri sono due le sculture che balzano subito alla nostra mente, per la loro intesità espressiva e per l’innegabile fascino che le ammanta: L’Angelo del Dolore, scolpito nel 1894 da William Wetmore Story per sua Read More …

CategoriesArte e Architettura, Storia e curiosità

Le Garitte di Vedetta nei bastioni cinquecenteschi di Cagliari

Posted on25 Gennaio 201826 Gennaio 2018

Il post di oggi parla di una serie di elementi ancora visibili nei Bastioni realizzati nel ‘500. Si tratta delle basi su cui posavano le garitte di vedetta, i punti privilegiati per l’osservazione a distanza di eventuali sbarchi o avvicinamenti Read More …

CategoriesArte e Architettura, Storia e curiosità

Post navigation

← Older posts

Archivi

  • Gennaio 2021 (1)
  • Agosto 2020 (1)
  • Marzo 2020 (1)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • Febbraio 2019 (2)
  • Novembre 2018 (1)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Settembre 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • Marzo 2018 (2)
  • Febbraio 2018 (3)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (3)
  • Ottobre 2017 (3)

Categorie

  • Arte e Architettura (26)
  • Elaborazioni digitali (2)
  • Ricerche e Studi (7)
  • Storia e curiosità (26)
  • Uncategorized (1)
Copyright © 2021 Micromega Karalis All Rights Reserved.
Catch Adaptive by Catch Themes
Scroll Up
  • Home
  • Mi presento
  • Arte e Architettura
  • Elaborazioni digitali
  • Storia e curiosità
  • Ricerche e Studi